La Sicilia è una terra ricca di tradizioni tramandate nei secoli e i piatti tipici siciliani trasmettono tutta l'essenza di queste tradizioni antiche. Dalla tavola alle feste tutto rimanda a gesti antichi ed abitudini del passato. Il buon cibo dell'isola è legato anche al folklore e le numerose sagre paesane ne sono la prova:
la Sagra della Seppia di Donnalucata dove viene proposto un menù variegato che comprende arancine, pasta ed una serie di secondi piatti tutti a base di molluschi;
alla Festa di San Giuseppe ad Acquaficara (Messina) invece si preparano le classiche "sfinci", frittelle ripiene con ricotta o con acciughe salate;
la Sagra del pecorino pepato si tiene a Castel di Iudica mentre la città di Vizzinifesteggia i formaggi e la ricotta;
a Cerda (Palermo) il carciofo la fa da padrone mentre ad Isnello festeggiano la "frittedda", fave e piselli freschi cucinati insieme a carciofi e finocchi selvatici in abbondante olio di oliva locale;
la fragola viene festeggiata a Maletto (Catania) ma anche a Cassibile nel siracusano, per celebrare il prelibato frutto cardine dell'economia agricola locale;
nel messinese si rende onore all'olio di Furnari mentre a Petrosino (Trapani) festeggiano la melanzana;
la cipolla vive la sua festa a Castrofilippo (Agrigento) e a Giarratana (Ragusa);
molte le sagre in onore dell'uva da tavola "Kalat", prima fra tutte quella diMazzarrone dove vengono allestiti dei carri con disegni ornati dagli acini d'uva, ma interessanti anche quelle di Acate, Granieri frazione di Caltagirone, Licodia Eubea, Chiaramonte Gulfie Comiso.
RICETTE TIPICHE SICILIANE - ANTIPASTI
RICETTE SICILIANE
(Gli ingredienti delle Ricette Siciliane proposte, si intendono per 6 persone)
Le orecchiette con zucchine e tonno sono un primo piatto davvero gustoso e facile da preparare. Se volete renderlo ancora più saporito aggiungete qualche pom...
Quante volte abbiamo comprato pesce impanato già pronto e surgelato, per poi lamentarci della sua qualità? Allora proviamo a fare noi dei bastoncini o filetti di pesce impanati e...
Lo scorrimento delle acque del fiume Alcantara ha modellato e inciso il territorio attraversato e, in località Fondaco Motta, frazione del Comune di Motta Camastra, in collaborazione con alcune imponenti colate laviche, ha creato delle suggestive e profonde gole a strapiombo, conosciute come le Gole dell'Alcantara...continua
Il Parco Archeologico della Neapolis, di notevole estensione, racchiude importanti monumenti che rappresentano la storia della città: la piscina romana, l'Anfiteatro romano, l'Ara di Ierone, l'Orecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari, le Latomie del Paradiso, le Latomie dell'Intagliatella, le Latomie di S. Venera, la Tomba di Archimede e la Necropoli Grotticelle, tutte cartoline fantastiche da visitare in provincia di Siracusa, in Sicilia...continua
Il sito archeologico delle Grotte della Gurfa è un raro esempio di architettura funeraria rupestre, scavato nella roccia arenaria dalla mano dell'uomo in epoca preistorica. La ricostruzione storica di questo monumento è piuttosto complessa per la mancanza di reperti archeologici nella zona circostante le grotte, oltre che per il continuo uso dell'ipogeo che in parte ne ha modificato, trasformato e forse eliminato, la struttura originaria. Studi recenti tuttavia riconoscono questo luogo come tempio dedicato... continua
Tra i posti da visitare in Sicilia, in provincia di Siracusa, non potete assolutamente mancare di fare un viaggio nella stupenda borgata marinara di Marzamemi che possiede una bella spiaggia e da diversi anni offre anche la possibilità di numerosi approdi attrezzati per imbarcazioni da diporto. Nelle serate estive è meta di migliaia di giovani provenienti dalle vicine province siciliane, ma anche dei tantissimi turisti presenti in zona, perchè Marzamemi è luogo di movida notturna, molto ambita dai giovani.. continua
Uno dei 90 borghi medievali più belli d'Italia per il suo grande valore artistico, culturale e storico. Nel 2015 poi, Montalbano Elicona è stato eletto il Borgo dei Borghi, cioè il Borgo più bello del nostro Paese, a dimostrazione che la Sicilia è piena di tesori nascosti. Il Castello di Montalbano Elicona rappresenta l'elemento storico-architettonico più significativo del Borgo, dominando tutto il tessuto urbano medioevale ricco di autentica storia...continua
Tra le sue strette viuzze, irte e medievali, si incontra gente sincera, fiera del proprio passato. A Gangi si conservano ancora gli antichi mestieri, ci sono diverse botteghe: il fabbro, il falegname e lo scalpellino per la lavorazione della pietra. Ma c'è anche il fascino della... continua
La ceramica in Sicilia
La ceramica - Strade e paesi siciliani della terracotta
Semplice, geniale invenzione, la ceramica è una delle realizzazioni più importanti dell'Umanità. In Sicilia essa fa la sua comparsa nel VI millennio a.C. e, sino all'età del Bronzo, si sviluppa in tutti i centri indigeni dell'isola. Dai primi rozzi manufatti di Stentinello, vicino... Leggi tutto
Ricette facili
Le ricette più famose della cucina tipica siciliana
Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma.
Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi.
Le ricette di abcsicilia sono ricette facili da realizzare e richiedono ingredienti economici di uso stagionale frequente