abcsicilia cooking food: ricette tradizionali della Sicilia ...e non solo! - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

RICETTE TIPICHE DELLA SICILIA
La Sicilia è una terra ricca di tradizioni tramandate nei secoli e i piatti tipici siciliani trasmettono tutta l'essenza di queste tradizioni antiche. Dalla tavola alle feste tutto rimanda a gesti antichi ed abitudini del passato. Il buon cibo dell'isola è legato anche al folklore e le numerose sagre paesane ne sono la prova:
la Sagra della Seppia di Donnalucata dove viene proposto un menù variegato che comprende arancine, pasta ed una serie di secondi piatti tutti a base di molluschi;
alla Festa di San Giuseppe ad Acquaficara (Messina) invece si preparano le classiche "sfinci", frittelle ripiene con ricotta o con acciughe salate;
la Sagra del pecorino pepato si tiene a Castel di Iudica mentre la città di Vizzini festeggia i formaggi e la ricotta;
a Cerda (Palermo) il carciofo la fa da padrone mentre ad Isnello festeggiano la "frittedda", fave e piselli freschi cucinati insieme a carciofi e finocchi selvatici in abbondante olio di oliva locale;
la fragola viene festeggiata a Maletto (Catania) ma anche a Cassibile nel siracusano, per celebrare il prelibato frutto cardine dell'economia agricola locale;
nel messinese si rende onore all'olio di Furnari mentre a Petrosino (Trapani) festeggiano la melanzana;
la cipolla vive la sua festa a Castrofilippo (Agrigento) e a Giarratana (Ragusa);
molte le sagre in onore dell'uva da tavola "Kalat", prima fra tutte quella di Mazzarrone dove vengono allestiti dei carri con disegni ornati dagli acini d'uva, ma interessanti anche quelle di Acate, Granieri frazione di Caltagirone, Licodia Eubea, Chiaramonte Gulfi e Comiso.
RICETTE TIPICHE SICILIANE - ANTIPASTI
RICETTE SICILIANE
(Gli ingredienti delle Ricette Siciliane proposte, si intendono per 6 persone)

Antipasti:

INGREDIENTI: 500 gr. di olive nere fresche, olio extravergine di oliva, sale e origano. PREPARAZIONE: Scegliete olive...

Setacciate 1 kg di patate lesse ed aggiungete...

Lasciate, per una nottata, 800 gr di fave secche sgusciate in acqua con...

Ingredienti: gr. 500 riso; gr. 400 carne tritata; gr. 400 di piselli fre...







RICETTE TIPICHE SICILIANE - PRIMI PIATTI
Primi piatti di carne:

CAVATIEDDI
Su una tavola versate la farina e impastatela con un pizzico di sale, una cucchiaiata di olio e l’acqua tiepida nec...

Un piatto tipicamente catanese. Preparate una salsa di pom...

Preparate due sfoglie di pasta di pane ulteriormente lavorata con l'aggiunta di du...

Un primo piatto ricco di energia salutare, da consumare soprattutto nelle fredde giornate d'inverno...

Un primo piatto con verdure davvero gustoso e "pepato"...

SPAGHETTI AGLIO OLIO E PEPERONCINO
Immergete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Nel fratt...

Un primo piatto davvero gustoso, semplice da preparare ed economico...

Fate rosolare 2 spicchi d'aglio nell'olio ed unite 2 filetti di acciughe. Aggiung...




Primi piatti di pesce:


ORECCHIETTE ZUCCHINE E TONNO
Le orecchiette con zucchine e tonno sono un primo piatto davvero gustoso e facile da preparare. Se volete renderlo ancora più saporito aggiungete qualche pom...

Classico piatto della cucina palermitana. Lessate 1 kg di fin...

Il pesce in Sicilia gioca in casa. Questo piatto di pasta alle vongole per esempio è molto...
RICETTE TIPICHE SICILIANE - SECONDI PIATTI
Secondi piatti di carne:


Cosce di pollo dissossate e tagliate a fettine cucinate con prosciutto e formaggio, un ottimo secondo...

Una confezione di pasta sfoglia, mezzo chilo di cavolfiore e qualche fettina di speck per preparare questo gustosissimo piatto...

FALSOMAGRO
Unite in una terrina 150 gr di carne di manzo tritata e 2 sals...

Un secondo piatto davvero squisito, molto amato e preferito dai siciliani

PISCI D’OVU (frittelle di uova) Per 4 persone
Ingredienti: 6 uova; Pecorino grattugiato; Pane grattato; Ag...

Per questa ricetta servono 700 gr circa di fettine di manzo. Fate abb...

Un piatto palermitano per il quale servono tre melanzane violacee piu...

Una ricetta semplice da preparare e adatta per ogni occasione. Un secondo piatto gust...

Fettine di petto di pollo cucinate in maniera sublime e arricchite da un contorno di funghi trif...


Secondi piatti di pesce:

Un secondo a base di cozze da leccarsi i baffi...

COZZE PEPATE
Per gli amanti di questo prelibato frutto di mare, una ricetta facile e...

FILETTI DI MERLUZZO IMPANATI
Quante volte abbiamo comprato pesce impanato già pronto e surgelato, per poi lamentarci della sua qualità? Allora proviamo a fare noi dei bastoncini o filetti di pesce impanati e...

Sottile trance di pesce spada vengono riempite con un com...

MERLUZZO ALLA PALERMITANA
Condite un nasello o merluzzo di 1 kg e mezzo circa, all'interno ed esterno con...

Filetti di merluzzo pastellati e fritti, un secondo piatto di pesce ottimo...

SARDE A BECCAFICO
Occorrono 1 kg e mezzo di sarde piccole e fresche, 180 gr di pang...

RICETTE TIPICHE SICILIANE - CONTORNI
Contorni:

Prendete i broccoli, eliminate le foglie verdi esterne e il torsolo, dividete le ci...

Un gustosissimo contorno facile da preparare e ottimo per la nostra salute grazie alle proprietà del carciofo...

Un contorno delizioso facile da preparare e utilizzabile in tantissime occasioni...

Preparare d'estate delle gustose melanzane sott'olio per poi consumarle d'inverno accompagnando sec...

RICETTE TIPICHE SICILIANE - DOLCI
Dolci:

Cosa c'è di più buono che fare colazione con una confettura fatta in casa senza conservanti né coloranti? Ecco la ricetta per preparare la conf...

Togliete i semi ad un cocomero di 5 kg circa, staccate la polpa rossa e passatela a set...

Sciogliete il lievito in un po di latte tiepido mentre in una terrina mettete la farina, la vanillina, lo zucc...

INGREDIENTI: 200 gr. di Zucchero, 250 g di Mandorle tostate  e rotte a pezzetti, 3 Uova, 500 gr. di Fa...

1 Kg di arance e 770 gr di zucchero per preparare una gustosissima marmellata senza conservanti e senza col...

Rompete le uova e separate gli albumi dai tuorli. Montate a neve gli albumi, facendo in modo che il composto rimanga fermo. Unite lo zucc...
U pisci ci rici o favaluci: "siemu fritti nta patedda" (Il pesce dice alla lumaca: "siamo fritti nella padella")
A volte, oltre ad essere pienamente cosciente di una catastrofe, qualcuno gode a mettere il dito nella piaga!
Parchi e Riserve Naturali in Sicilia



VACANZA E AVVENTURA IN SICILIA

Lo scorrimento delle acque del fiume Alcantara ha modellato e inciso il territorio attraversato e, in località Fondaco Motta, frazione del Comune di Motta Camastra, in collaborazione con alcune imponenti colate laviche, ha creato delle suggestive e profonde gole a strapiombo, conosciute come le Gole dell'Alcantara...continua

_____________




LA STORIA DA VISITARE IN SICILIA

Il Parco Archeologico della Neapolis, di notevole estensione, racchiude importanti monumenti che rappresentano la storia della città: la piscina romana, l'Anfiteatro romano, l'Ara di Ierone, l'Orecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari, le Latomie del Paradiso, le Latomie dell'Intagliatella, le Latomie di S. Venera, la Tomba di Archimede e la Necropoli Grotticelle, tutte cartoline fantastiche da visitare in provincia di Siracusa, in Sicilia...continua


_____________




LEGGENDE E MISTERI DEL PASSATO IN SICILIA

Il sito archeologico delle Grotte della Gurfa è un raro esempio di architettura funeraria rupestre, scavato nella roccia arenaria dalla mano dell'uomo in epoca preistorica. La ricostruzione storica di questo monumento è piuttosto complessa per la mancanza di reperti archeologici nella zona circostante le grotte, oltre che per il continuo uso dell'ipogeo che in parte ne ha modificato, trasformato e forse eliminato, la struttura originaria. Studi recenti tuttavia riconoscono questo luogo come tempio dedicato... continua
BORGHI MEDIEVALI IN SICILIA
COSA VISITARE IN SICILIA





BELLEZZA E MOVIDA NOTTURNA IN SICILIA


Tra i posti da visitare in Sicilia, in provincia di Siracusa, non potete assolutamente mancare di fare un viaggio nella stupenda borgata marinara di Marzamemi che possiede una bella spiaggia e da diversi anni offre anche la possibilità di numerosi approdi attrezzati per imbarcazioni da diporto. Nelle serate estive è meta di migliaia di giovani provenienti dalle vicine province siciliane, ma anche dei tantissimi turisti presenti in zona, perchè Marzamemi è luogo di movida notturna, molto ambita dai giovani.. continua

_____________




POSTI DA VEDERE IN SICILIA

Uno dei 90 borghi medievali più belli d'Italia per il suo grande valore artistico, culturale e storico. Nel 2015 poi, Montalbano Elicona è stato eletto il Borgo dei Borghi, cioè il Borgo più bello del nostro Paese, a dimostrazione che la Sicilia è piena di tesori nascosti. Il Castello di Montalbano Elicona rappresenta l'elemento storico-architettonico più significativo del Borgo, dominando tutto il tessuto urbano medioevale ricco di autentica storia...continua

_____________




LUOGHI DA VISITARE IN SICILIA

Tra le sue strette viuzze, irte e medievali, si incontra gente sincera, fiera del proprio passato. A Gangi si conservano ancora gli antichi mestieri, ci sono diverse botteghe: il fabbro, il falegname e lo scalpellino per la lavorazione della pietra. Ma c'è anche il fascino della... continua
La ceramica in Sicilia


La ceramica - Strade e paesi siciliani della terracotta

Semplice, geniale invenzione, la ceramica è una delle realizzazioni più importanti dell'Umanità. In Sicilia essa fa la sua comparsa nel VI millennio a.C. e, sino all'età del Bronzo, si sviluppa in tutti i centri indigeni dell'isola. Dai primi rozzi manufatti di Stentinello, vicino... Leggi tutto
Ricette facili




Le ricette più famose della cucina tipica siciliana

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma.
Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi.
Le ricette di abcsicilia sono ricette facili da realizzare e richiedono ingredienti economici di uso stagionale frequente  


Seguici su facebook:
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu