A Modica si festeggia anche la Pasquetta dei poveri: il martedì dell'Itria, in dialetto "U Marti ri l'Itria" - Borghi e dintorni della Sicilia

Vai ai contenuti

Menu principale:

A Modica si festeggia anche la Pasquetta dei poveri: il martedì dell'Itria, in dialetto "U Marti ri l'Itria"

A Modica la Pasqua dei poveri: "U Marti ri l'Itria"


A Modica si festeggia anche la Pasquetta dei poveri, chiamata "U Marti ri l'Itria" (martedì dell'Itria) perchè si festeggia il martedì dopo la Pasqua nei pressi della chiesetta della Madonna dell'Itria. C'è una leggenda legata alla Madonna dell'Itria e raccontata dallo storico Giancarlo Poidomani, modicano, che ha fatto una ricerca in merito.
"Un giorno del 1894, un Emanuele Ciaceri fresco di laurea in Lettere presso la Scuola normale superiore di Pisa e destinato a diventare un noto studioso dell’antichità, si trovava insieme a suo zio Vincenzo nella sua casa di Modica Alta. Guardando verso ponente, dove su una collina sorgeva la chiesa di S. Maria dell’Itria, il primo aveva chiesto allo zio qualche notizia sulle origini della stessa.



Da questa sollecitazione Vincenzo si era a sua volta posto una serie di domande: perché la statua della Madonna conservata in quella chiesa e “che nel martedì dopo Pasqua si trasporta devotamente per la città” era rappresentata seduta sopra una cassa e sostenuta da due vecchi? Perché si chiamava così? Perché veniva festeggiata il martedì dopo Pasqua e (in quel tempo) anche in tutti gli altri martedì dell’anno?



La chiesa di Santa Maria dell'Itria era l’unica rimasta in piedi delle tante che, anticamente, circondavano la città e, alla fine del XIX secolo, era anche l’unica ancora in funzione. Ogni martedì un cappellano vi celebrava la Santa Messa e ogni martedì dopo Pasqua essa era 'solennemente festeggiata da moltissime persone e intere famiglie che dopo visitata la Chiesa e fatte le loro preghiere, si spargono per le amene vicinanze e seduti su qualche masso sporgente e sdraiati sotto qualche albero fanno un’allegra colazione con cibi che hanno seco portato e che sono ordinariamente avanzi di quelli che sogliono prepararsi per le feste di Pasqua, o con altri che comprano sul luogo da venditori ambulanti i quali non mancano con l’occasione di piantar le loro tende ed offrire agli accorrenti la loro merce'.



Indagando, Vincenzo era venuto a conoscenza della leggenda alla base di quel culto: nel 431 dopo Cristo, Papa Celestino I aveva convocato un concilio a Efeso per condannare solennemente l’eresia del patriarca Nestorio, che negava alla Madonna la qualità di Madre di Dio. Per ribadire il dogma della Divina Maternità di Maria, l’imperatrice Pulcheria aveva fatto edificare a Costantinopoli tre chiese dedicate alla Madonna quale Madre di Dio e una di queste era stata eretta nella strada principale detta Odegon. Da ciò, la Beata Vergine che si venerava in quella chiesa fu chiamata Odegitria (ma un’altra interpretazione faceva risalire il nome alla parola greca il cui significato era Guida dei Viandanti). In questa chiesa era stato collocato un ritratto della Madonna e il culto era stato affidato ai monaci Basiliani. Poiché il concilio si era tenuto nel martedì dell’ottava di Pentecoste e la decisione relativa alla divinità della maternità di Maria era stata presa un martedì, si era stabilito che la festa solenne in onore della Odegitria si facesse tutti i martedì di Pentecoste e che se ne facesse commemorazione tutti i martedì dell’anno.

Quando però all’inizio dell’VIII secolo l’imperatore Leone III Isaurico aveva deciso di distruggere le sacre immagini (“iconoclastia”), due monaci Basiliani riposero il quadro della Vergine in una cassa e si recarono in Italia. Attraccata la nave a Bari dopo una violenta tempesta, i due religiosi e il loro prezioso carico erano stati accolti festosamente dal clero e dalla popolazione locale che avevano portato la sacra immagine all’interno del Duomo.

Da Bari il culto della Madonna dell’Odegitria si era diffuso in tutta la penisola. Ecco spiegata l’iconografia della cassa e dei due vecchi che rappresentavano i due monaci Basiliani e il fortunoso salvataggio del ritratto della Vergine. In Sicilia, però, la solennità era stata spostata dalla ottava di Pentecoste al martedì dopo la Pasqua che era stato, nel 1282, il giorno seguente a quei Vespri nei quali 'La mala signoria che sempre accora/i popoli soggetti/mosse Palermo a gridar: mora, mora'.

Almeno, così raccontava la storia della Madonna dell’Itria e della piccola chiesa sulla collina che da essa prende il nome, lo zio Vincenzo al nipote Emanuele, futuro storico e antichista (al quale è oggi dedicata una scuola di Modica), il 3 maggio del 1894".

La Chiesa di Santa Maria dell'Itria a Modica, secondo diverse fonti, esiste dal 1600, e qui vi sarebbe custrodito il simulacro della Madonna. Una Madonna proveniente dall'Oriente ma amata dai modicani, tanto che il culto affonda le radici nel passato al tempo in cui, secondo un'altra leggenda, diversa da quella raccontata sopra, due ciechi di Costantinopoli furono guidati dalla Madonna il martedì dopo la Pasqua fino al santuario di Modica a lei dedicato e qui riacquistarono la vista. La Vergine, allora, venne proclamata ‘Odigitria’, abbreviato ‘Itria’ o ‘Idria’, che significa ‘guida nella via’. La tradizione vuole anche che il martedì dopo Pasqua, detto "U Maretri ri l'Itria", molti fedeli si radunino attorno alla collina dell'Itria, sulle terrazze rocciose, portando delle vivande (carne da arrostire, uova, formaggi,vino) per consumarle nei pressi della chiesa dove, al suo interno, si possono comprare i Piretti, grossi limoni con la buccia molto spessa e dolce che si gustano ricoperti di zucchero o di sale e pepe, una vera e propria prelibatezza.



 
Copyright abcsicilia. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu