Benvenuti ad Augusta - Borghi e dintorni della Sicilia

Vai ai contenuti

Menu principale:

Benvenuti ad Augusta

La città di Augusta
Augusta, la città fondata sull’antica Megara Hyblaea da Federico II



Cosa vedere nella città di Augusta (SR)

Augusta è la città più popolata dopo il capoluogo, nella provincia di Siracusa, con i suoi 34.000 abitanti. Fondata da Federico II di Svevia, nel quadro di un vasto progetto militare volto a potenziare e rafforzare le zone più deboli del suo regno, riveste importanza per il suo grande porto commerciale dal quale partono principalmente i prodotti petroliferi.

Da visitare la Porta Spagnola, il Castello Svevo, la Chiesa Madre, la Chiesa dei Domenicani. Il centro storico di Augusta è un'isoletta ed è legato alla città da due ponti, uno di recente costruzione e l'altro antico che conduce sulla Porta Spagnola.

Il territorio di Augusta si affaccia sul mar Ionio e comprende anche le frazioni di Agnone, Brucoli e Castelluccio. La città è attraversata dal fiume Simeto e si trova a circa 30 km a sud di Siracusa.

Augusta è famosa per il suo porto, che è uno dei più grandi del Mediterraneo. Inoltre, la città ospita il Museo Archeologico Regionale di Augusta, che espone reperti archeologici della zona.


Immagine di un gelataio ad Augusta nei primi del '900

Ricette facili siciliane




Le ricette più famose della cucina tipica siciliana

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma.
Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi.
Le ricette di abcsicilia sono ricette facili da realizzare e richiedono ingredienti economici di uso stagionale frequente  


Unu si cogghi u scapu e unu si cogghi i furmi (Uno di coglie lo spago e uno si coglie le forme)
Quando c'è da razziare, nessuno fa complimenti!
 
Copyright abcsicilia. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu