Trinacria, cos'è e perché rappresenta la Sicilia? - Il Blog di Giuseppe. Testata on line. Blog d'approfondimento delle notizie con particolare interesse per la Sicilia - Borghi e dintorni della Sicilia

Vai ai contenuti

Menu principale:

Trinacria, cos'è e perché rappresenta la Sicilia?

Pubblicato da in Bellezze della Sicilia ·


Ah, la Trinacria! Un simbolo antico, affascinante, carico di storia e significato. Non è solo un emblema: è l’anima stessa della Sicilia, racchiusa in un'immagine potente che unisce mitologia, geografia e identità.

Cosa significa "Trinacria"?

Il nome Trinacria deriva dal greco antico "Trinakrias" (Τρινακρία), che significa "terra dai tre promontori" o "dalle tre punte".
Infatti, la Sicilia è l’unica isola del Mediterraneo ad avere una forma triangolare, con tre estremità geografiche ben definite:

Capo Peloro (nord-est, vicino Messina)

Capo Passero (sud-est)

Capo Lilibeo (ovest, vicino Marsala)

I Greci, affascinati da questa forma, la chiamarono Trinacria, e già allora il nome racchiudeva una certa sacralità.

Il simbolo della Trinacria

Il simbolo che oggi conosciamo come “Trinacria” è ancora più ricco e affascinante. Si compone di:

Una testa di Medusa al centro: presa dalla mitologia greca, rappresenta la protezione contro il male, con il suo sguardo pietrificante.

Tre gambe piegate che ruotano in senso antiorario: simboleggiano il moto, il ciclo della vita, e soprattutto la triangolarità dell'isola.

Spighe di grano (in molte versioni): simbolo di fertilità, ricchezza e abbondanza — perfettamente in linea con la storia agricola della Sicilia.

Perché rappresenta la Sicilia?

La Trinacria è diventata nel tempo l’emblema ufficiale della Sicilia perché racchiude perfettamente la sua identità:

Forma: le tre gambe sono un chiaro riferimento alla morfologia dell’isola.

Origine mitologica e culturale: fonde elementi greci, romani e persino orientali, proprio come la storia della Sicilia stessa.

Forza simbolica: la Medusa al centro è un talismano, un simbolo apotropaico che protegge. E la Sicilia, nei secoli, ha avuto bisogno di molta forza per difendere la propria cultura.

Nel 2000, la Trinacria è diventata il simbolo ufficiale della Regione Siciliana, presente anche nella bandiera regionale, con i colori rosso e giallo che rappresentano Palermo e Corleone, protagoniste dei Vespri Siciliani.

Un simbolo vivo

Oggi la Trinacria non è solo un elemento araldico o politico: la trovi nei souvenir, nelle ceramiche, nei murales, nei gioielli. Ogni siciliano la riconosce come parte della propria identità.
È l’abbraccio visivo di un’isola che corre — come quelle gambe — tra storia, mito e futuro.



Copyright abcsicilia. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu