Il Castello o Ducea Nelson - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

Il Castello Nelson a Bronte
Il Castello Nelson si trova a 13 km da Bronte e deve il suo nome al celebre ammiraglio inglese Horatio Nelson. Visitare il Castello offre anche la possibilità di entrare in un museo a cielo aperto che, oltre al Castello Nelson, comprende la Chiesa di S. Maria di Maniace, il rigoglioso parco annesso e il viale dell'arte, ricco di sculture, che vi condurrà nel contesto storico e naturalistico della Ducea, attraverso percorsi tematici.

La storia:
l'ala gentilizia, un tempo residenza dei Nelson (impropriamente denominata Castello) ed oggi trasformata in Museo, insieme ai resti dell'antica abbazia benedettina dedicata a Maria Santissima, fatta costruire da Guglielmo II il Buono, e comprendente la chiesetta di Santa Maria di Maniace insieme ad un grande e lussureggiante parco, sorse intorno al 1173, probabilmente sulle rovine di una già esistente costruzione basiliana, per volontà della Regina Margherita, in memoria della battaglia vinta da Giorgio Maniace contro i Saraceni.
Sulla base delle usanze di quell'epoca, il monastero venne dotato di castello o torre difensiva e Guglielmo di Blois fu il primo abate del monastero. L'abbazia, in virtù dei privilegi concessi, aveva rendite ragguardevoli e, come tutti i feudi, contribuiva alle spese della Regia Curia, nei secoli successivi però conobbe momenti di crisi tanto da essere ridotta in uno stato miserevole dai "commendatari" e tutti i patrimoni vennero dilapidati.
Alla fine del XV secolo l’abbazia, con i suoi vasti terreni, divenne proprietà dell'Ospedale Grande e Nuovo di Palermo, fino al 1799 quando Ferdinando III la donò all’Ammiraglio Horatio Nelson per premiarlo della soffocata repubblica partenopea.
Nel 1693, a seguito del terremoto che colpì gran parte della Sicilia orientale, molte parti del monastero vennero abbattute e anche la grande torre di difesa, adiacente l’abside della chiesa, fu distrutta.
Alcune immagini del complesso denominato Ducea Nelson
© Foto di Giuseppe Cianci per abcsicilia.com
Storia della Ceramica in Sicilia

La ceramica - Strade e paesi siciliani della terracotta
Santo Stefano di Camastra e la ceramica

La ceramica di Santo Stefano di Camastra è una delle più conosciute e apprezzate. Qui infatti, la lavorazione dell'argilla, probabilmente, è antica quanto la stessa cittadina di Santo Stefano di Camastra. Semplice, geniale invenzione, la ceramica è una delle realizzazioni più importanti dell'Umanità. In Sicilia essa fa la sua comparsa nel VI millennio a.C. e, sino all'età del Bronzo, si sviluppa in tutti i centri indigeni dell'isola. Dai primi rozzi manufatti di Stentinello, vicino... Leggi tutto
Ricette facili


Le ricette più famose della cucina tipica siciliana

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma.
Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi. Le ricette di abcsicilia sono ricette facili da realizzare e richiedono ingredienti economici di uso stagionale frequente. Ecco le ricette tradizionali più conosciute di questa terra

Museo del Cinema

Museo del Cinema a Catania

Il "Museo del Cinema" si trova a Catania, presso il Centro Culturale "Le Ciminiere", in un sito di antiche zolfare, magistralmente recuperato dall'Architetto G. Leone che ha saputo coniugare la modernità architettonica con la memoria storica del luogo...continua
'A jatta c'avi prescia a figghiari fa i jattarieddi uoviri (La gatta che ha fretta di figliare fa i gattini orbi.
La fretta non è mai stata una buona consigliera... e non potrà mai esserlo.
Seguici su facebook:
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu