Catania - Il Castello Ursino - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

Catania - Il Castello Ursino
Il Castello Ursino fu costruito tra il 1239 e il 1250 sotto la direzione di Riccardo da Lentini, per volontà di Federico II di Svevia, in una posizione strategica: un promontorio sul mare. Il Castello, dal 1934 ospita le raccolte civiche, comprese le sezioni archeologiche e la pinacoteca.
Il Castello ha sempre avuto un ruolo militare importante, tuttavia, dal XVI° secolo, con l'avvento della polvere da sparo, il Castello vide sempre più indebolito questo suo ruolo, diventando temporaneamente dimora di viceré, mentre una parte di esso venne adibita a prigione.

Il Castello Ursino è oggi utilizzato per mostre e musei con grande apprezzamento da parte dei visitatori. Da qualche anno, al suo interno, si è tenuto il Museo della Follia a cura di Vittorio Sgarbi, organizzato, presso il Castello Ursino in Piazza Federico II di Svezia a Catania, da Augusto Agosta Tota con la consulenza scientifica del Centro Studi e Archivio Antonio Lugabue di Parma.
Il Castello Ursino - La Storia
Nel 1669, era l'11 marzo, da una frattura della montagna cominciò la più imponente eruzione del vulcano Etna che, dopo aver distrutto orti e casali, arrivò fino alle mura della città, riuscendo a superarle nel lato Nord-Ovest, per dirigersi verso il Bastione di San Giorgio. Il 16 aprile la lava arrivò pure attorno al Castello e, anche se non intaccò la struttura, ne riempì tutto il fossato intorno e allontanò, con la sua lava, la costa dal Castello.
Nel 1693 ci fu invece un terribile terremoto che distrusse gran parte della Sicilia sud orientale e anche il Castello subì una serie di danni alle strutture, tanto che la sua funzione militare venne definitivamente compromessa e abbandonata.
Ristrutturato, rimase come prigione fino al 1838, ospitando le guarnigioni militari piemontesi, nel 1714, e borboniche successivamente. Dal 1930, dopo un radicale restauro, il Castello fu acquisito dal Comune di Catania e trasformato in Museo civico del comune.


Il Castello Ursino - L'architettura
Il Castello Ursino ha una costruzione a pianta quadrata, con i lati di circa 50 metri ciascuno e con quattro torrioni circolari nei quattro angoli, con diametro poco superiore ai 10 metri ed un'altezza di circa 30 metri.
Originariamente il Castello presentava alle sue basi delle scarpate che lo slanciavano dandogli un aspetto decisamente imponente. Oggi esse sono visibili nel fossato del lato sud del Castello grazie agli ultimi scavi effettuati.
Il lato settentrionale è quello principale e appare ben conservato, con quattro finestre aperte in epoca recente, in quanto originariamente non presentava aperture per essere meno vulnerabile agli attacchi dei nemici. Alle sue origini l'entrata al Castello era difesa da un ponte levatoio e da mura difensive i cui resti sono ancora visibili nel fossato di fronte all'entrata.
Il lato sud è molto cambiato nel tempo, data la scomparsa della torre mediana e delle numerose finestre aperte nel tempo. Inoltre, il lato sud del Castello, fino alla metà del XVI° secolo, era direttamente prospiciente la spiaggia e le acque del mar Jonio. Fu l'eruzione dell'Etna che allontanò il mare dal Castello, alzando anche il livello del terreno circostante.
L'ingresso, semplice, si trova nel prospetto nord del Castello ed ha sopra, in una nicchia, una scultura raffigurante un'aquila sveva che afferra una lepre simbolo del potere del sovrano Federico II sulla città di Catania.
A luvata ro varduni si virunu 'i custani
Nel togliere il basto si vedono le ferite
Parchi e Riserve Naturali in Sicilia

Gole Alcantara

VACANZA E AVVENTURA IN SICILIA

Lo scorrimento delle acque del fiume Alcantara ha modellato e inciso il territorio attraversato e, in località Fondaco Motta, frazione del Comune di Motta Camastra, in collaborazione con alcune imponenti colate laviche, ha creato delle suggestive e profonde gole a strapiombo, conosciute come le Gole dell'Alcantara...continua

_____________


Il Teatro Greco

LA STORIA DA VISITARE IN SICILIA

Il Parco Archeologico della Neapolis, di notevole estensione, racchiude importanti monumenti che rappresentano la storia della città: la piscina romana, l'Anfiteatro romano, l'Ara di Ierone, l'Orecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari, le Latomie del Paradiso, le Latomie dell'Intagliatella, le Latomie di S. Venera, la Tomba di Archimede e la Necropoli Grotticelle, tutte cartoline fantastiche da visitare in provincia di Siracusa, in Sicilia...continua


_____________


Grotte della Gurfa ad Alia

LEGGENDE E MISTERI DEL PASSATO IN SICILIA

Il sito archeologico delle Grotte della Gurfa è un raro esempio di architettura funeraria rupestre, scavato nella roccia arenaria dalla mano dell'uomo in epoca preistorica. La ricostruzione storica di questo monumento è piuttosto complessa per la mancanza di reperti archeologici nella zona circostante le grotte, oltre che per il continuo uso dell'ipogeo che in parte ne ha modificato, trasformato e forse eliminato, la struttura originaria. Studi recenti tuttavia riconoscono questo luogo come tempio dedicato... continua
Museo del Cinema

Museo del Cinema a Catania

Il "Museo del Cinema" si trova a Catania, presso il Centro Culturale "Le Ciminiere", in un sito di antiche zolfare, magistralmente recuperato dall'Architetto G. Leone che ha saputo coniugare la modernità architettonica con la memoria storica del luogo...continua
Seguici su Facebook
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu