Contorno di Funghi Pleurotus trifolati - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

abcsicilia food > Contorni
Contorno di funghi Pleurotus trifolati


Contorni di funghi Pleuritus trifolati

Ingredienti:
600 gr di funghi Pleurotus, 2 spicchi d'aglio, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1/2 bicchiere di acqua calda, prezzemolo, sale, pepe.

Preparazione:
Eliminate i gambi un po duri dai funghi Pleurotus (prendete le foglie o, per indenderci meglio, quelle che sembrano le orecchie d'elefante) puliteli con uno strofinaccio da cucina un po inumidito, tagliateli a pezzetti e poi buttateli dentro una padella dove avete fatto friggere l'aglio sminuzzato nell'olio extravergine di oliva. A fuoco medio, girateli con un cucchiaio di legno e insaporite con sale e pepe (se preferite potete anche aggiungere un po di peperoncino).
Aggiungete il vino bianco ed alzate la fiamma per due minuti per farlo evaporare. Aggiungete l'acqua calda e coprite con il coperchio, fate cuocere a fiamma bassa finchè i funghi non saranno cotti.
Se vedete che rimane nel fondo della padella del liquido, togliete il coperchio ed alzate la fiamma per qualche minuto finchè non si sarà asciugato il liquido. A questo punto aggiungete un cucchiaio di prezzemolo tritato e servite caldi o tiepidi.


Provate questa ricetta con le Scaloppine di pollo ai funghi


I funghi, alleati del nostro sistema immunitario
I funghi non contengono grassi, sono poco calorici e un'ottima fonte di minerali, in particolare fosforo, potassio, selenio e magnesio. Contengono inoltre, lisina e triptofano, vitamine del gruppo B e alcune sostanze antiossidanti. Grazie alle loro caratteristiche aiutano il sistema cardiovascolare a mantenersi in forma. Da secoli, poi, i funghi sono considerati un toccasana per il sistema immunitario e vengono spesso consigliati nell'alimentazione tra estate ed autunno, per aiutare l'organismo a difendersi meglio dalle insidie dell'inverno. I Pleurotus sono funghi coltivati che, insieme ai champignon, si trovano tutto l'anno e si prestano a tantissime preparazioni.
C'è un tempo per gioire...
ma c'è anche un tempo per soffrire!
©Giuseppe Cianci
Ricette siciliane facili




Le ricette più famose della cucina tipica siciliana

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma.
Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi.
Le ricette di abcsicilia sono ricette facili da realizzare e richiedono ingredienti economici di uso stagionale frequente  


Dove mangiare in Sicilia
Gnocchetti zucchine e gamberi

La cucina siciliana, dove mangiare in Sicilia
Guida ai sapori e ai valori della cucina siciliana

Una descrizione sulla storia della cucina siciliana e sulle sue tradizioni insieme ad una selezione di locali di cucina tipica siciliana, dove mangiare in Sicilia... Leggi tutto
Secondi piatti di carne in Sicilia



Ingredienti (per 4 persone): 600 gr di braciole di pollo (coscia di pollo dissossata), 100 gr di prosciutto cotto a fette, 4 sottilette di formaggio, 200 gr panna da... continua
Primi piatti di pesce in Sicilia



Le orecchiette con zucchine e tonno sono un primo piatto davvero gustoso e facile da preparare. Se volete renderlo ancora più saporito aggiungete qualche pomodorino di Pachino o un pomodoro... continua
Seguici su facebook:
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu