
Dal 16 al 20 maggio 2025, la splendida città barocca di Noto si trasformerà in un museo a cielo aperto per la 46ª edizione dell'Infiorata, uno degli eventi più attesi della primavera siciliana. Il tema di quest'anno, "La Pace si fa Arte: l’Infiorata che Unisce, la speranza oltre le frontiere", celebra l'armonia e la solidarietà attraverso la bellezza effimera dei fiori.
Un tappeto di fiori per un messaggio universale
Come da tradizione, Via Corrado Nicolaci sarà il palcoscenico di questa straordinaria manifestazione. Sedici bozzetti floreali, realizzati da artisti locali, prenderanno vita a partire dal pomeriggio di venerdì 16 maggio. La strada sarà pronta per accogliere i visitatori da sabato 17 fino a martedì 20 maggio, offrendo un'esperienza visiva e sensoriale unica.
Il primo riquadro, raffigurante lo stemma di Noto, sarà come sempre realizzato dall'Istituto d'Arte della città, aprendo il percorso con un omaggio alla tradizione e all'identità locale.
Dettagli pratici e novità
Per garantire la sostenibilità dell'evento, è previsto un ticket d'ingresso di 5 euro per i visitatori non residenti e di 3 euro per le scolaresche. Il ricavato contribuirà a coprire i costi dell'organizzazione, che quest'anno ammontano a 256.000 euro, finanziati anche attraverso la tassa di soggiorno e le sponsorizzazioni.
La direzione artistica è affidata nuovamente a Valentina Mammana, garanzia di continuità e qualità nell'allestimento dei bozzetti.
Eventi collaterali e atmosfera barocca
L'Infiorata di Noto non è solo un'esposizione di tappeti floreali, ma un'occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni della città. Durante i giorni della manifestazione, il centro storico ospiterà sfilate in costume, spettacoli, mostre e degustazioni, offrendo ai visitatori un'esperienza completa e coinvolgente.
Un invito a partecipare
Se desideri vivere un'esperienza indimenticabile all'insegna dell'arte, della cultura e della bellezza, l'Infiorata di Noto 2025 ti aspetta. Un'occasione unica per ammirare la maestria degli infioratori, lasciarsi incantare dalle architetture barocche e condividere un messaggio di pace e speranza che va oltre ogni confine.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma dettagliato, puoi visitare il sito ufficiale del Comune di Noto: