Benvenuti a Castelbuono - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

La città di Castelbuono
Cosa vedere nella città di Castelbuono (PA)

Castelbuono è un comune della provincia di Palermo, con circa 9.300 abitanti, situato a 423 metri sul livello del mare, nel territorio del Parco delle Madonie. Il Castello di Castelbuono e Sant'Anna, patrona della città, sono i due perni su cui gira la storia di questo paese che deve le sue origini ai Ventimiglia, Signori della Contea di Geraci, i quali, agli inizi del 1300, decidono di costruire un castello sul poggio dominante l'antico casale di "Ypsigro".

Tra il 1818 e il 1819 diverse scosse sismiche danneggiano il castello, mentre la Matrice Nuova perde i campanili e la cupola. Nel castello, in seguito al sisma, verrà demolito l'ultimo piano e verranno apportate alcune modifiche come l'ingresso attuale, le rampe e la Cappella più grande.
Molte le chiese da visitare a Castelbuono. Tra le più interessanti ricordiamo la Chiesa di Maria Santissima Assunta (Matrice Vecchia), con il suo bel Campanile, la Chiesa della Natività di Maria (Matrice Nuova), la Chiesa di San Francesco, la Chiesa di Sant'Antonio Martire, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, la Chiesa di San Nicola, la Chiesa dell'Annunziata, la Chiesa di San Vincenzo, la Chiesa dell'Itria e la Chiesa di Santa Venera.

Molte anche le feste tradizionali e di folklore che caratterizzano questo territorio, come quella di offrire al pubblico, nel periodo di carnevale, rappresentazioni teatrali a carattere satirico che hanno come bersaglio personaggi, luoghi, eventi, fatti di rilevanza locale avvenuti nell'ultimo anno. Tra le specialità gastronomiche locali ci sono i dolci alla manna, un'antica coltura di derivazione araba.

Sotto trovate alcune strutture turistico-ricettive dove poter dormire, mangiare o divertirsi a Castelbuono in provincia di Palermo.

Ypsigrock Festival a Castelbuono, città della musica


E' giunto alla sua 23^ edizione (dall'8 all'11 agosto nel 2019) l'Ypsigrock Festival, il più importante appuntamento italiano di indie rock, per una tre giorni di alternative music che, annualmente, registra la presenza di importanti esponenti internazionali di questo segmento musicale. Artisti e gruppi si esibiscono su un grande palco allestito nella piazza del Castello medievale dei Ventimiglia, con un pubblico di migliaia di spettatori a testimoniare l'importanza acquisita dall'affascinante borgo madonita negli scenari musicali internazionali.

Ma a Castelbuono si tiene anche il Jazz Festival (dal 16 al 21 agosto 2019), giunto anch'esso alla sua XXIII edizione quest'anno, sempre nella piazza antistante il castello dei Ventimiglia e nel Chiostro di San Francesco. La cittadina delle Madonie, grazie all'impegno posto ogni anno nell'organizzare il Jazz Festival e l'Ypsigrock Festival, ha acquisito in campo internazionale lo status di città siciliana per eccellenza della musica. Lo dimostra il ricco calendario di appuntamenti del festival, di assoluto livello internazionale.

Ricette siciliane


Le ricette più famose della cucina tipica siciliana

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma. Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi. Ecco le ricette tradizionali più conosciute di questa terra

Tirrinu tirruozzu, fazzu chiddu ca puozzu (Terreno incolto, faccio quello che posso)
L'opera dell'uomo nobilita la terra e la rende feconda. Senza un così prezioso intervento, la natura ... fa quello che può!
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu