I Cavatieddi col sugo - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

abcsicilia food > Primi di carne
Primi piatti - Ricette facili



Le orecchiette con zucchine e tonno sono un primo piatto davvero gustoso e facile da preparare. Se volete renderlo ancora più saporito aggiungete qualche pomodorino di Pachino o un pomodoro... continua
Ricette siciliane facili




Le ricette più famose della cucina tipica siciliana

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma.
Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi.
Le ricette di abcsicilia sono ricette facili da realizzare e richiedono ingredienti economici di uso stagionale frequente  


Cavatieddi co sugu


CAVATIEDDI CO SUGU (CAVATELLI AL RAGU')

Ingredienti:
gr. 300 farina bianca, gr. 50 pecorino grattugiato, salsa di pomodoro o ragù di carne, olio d’oliva, sale.

Preparazione:
Su una tavola versate la farina e impastatela con un pizzico di sale, una cucchiaiata di olio e l’acqua tiepida necessaria ad avere una pasta soda. Dividetela a pezzi che rotolerete sulla tavola così da farne dei bastoncini piccoli che taglierete a pezzetti lunghi circa un centimetro. Premete con un pollice e date la forma di una conchiglia. Allargate i cavatieddi su una tovaglia infarinata e lasciar riposare per mezz’ora. Poi cuoceteli in acqua bollente salata, e presentateli con pecorino e salsa di pomodoro o ragù di carne.
Un buon calice di vino rosso ai pasti arricchisce corpo e anima

Il Sikano - Nero d'Avola
AZIENDA AGRICOLA TERRE SIKANE


IL SIKANO
NERO D’AVOLA D.O.C.

Collocazione vigneti: Comune di Butera
Tipo di denominazione: Sicilia D.O.C.
Uve: Nero d’Avola 100%
Tipologia: Rosso
Allevamento: vigneti allevati a spalliera
Vinificazione: Le uve raccolte, dopo la cernita, sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata consiste nel seguire una procedura tradizionale di follature e rimontaggi a temperatura controllata. L’affinamento ha avuto luogo in serbatoi in acciaio inox.
Gradazione: 13,5%
Colore: Rosso rubino con riflessi violacei
Naso: note intense di frutta matura
Palato: Al gusto si conferma un vino equilibrato, di buona intensità con un finale persistente. Complessivamente un vino di buon corpo e di buona armonia che esprime le particolari caratteristiche dell’uva da cui deriva.

Non si è mai nè troppo grandi nè troppo piccoli
per imparare a saziare l'anima con le piccole emozioni di tutti i giorni!
© Giuseppe Cianci
Seguici su facebook:
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu