Benvenuti a Isnello tra la bellezza del Parco delle Madonie - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

La città di Isnello
Cosa vedere nella città di Isnello (PA)

Isnello è un comune della provincia di Palermo, con circa 1.600 abitanti, facente parte del Parco delle Madonie. La storia di insediamenti dell'Eneolitico e' documentata dai numerosi ritrovamenti di reperti nelle varie grotte sparse nel territorio. I ruderi dell'Eremo di San Leonardo e del castello che sovrasta l'abitato testimoniano verosimilmente la presenza bizantina nell'VIII secolo.
Dalla fine del XII secolo sino a parte del XV, durante le dominazioni angioina-aragonese, la storia del centro si intreccia con quella dei casati che vi si alternano: dagli Abbate ai Filangeri, ai Ventimiglia e ai Santacolomba. Nel 1788 i cittadini di Isnello, stanchi di sopportare il dominio esercitato dai conti in base al beneficio ricomprarono i territori della contea, sciogliendosi definitivamente dal vincolo dell'autorità baronale. Sono da visitare: la Chiesa Madre, la Chiesa dell’Annunziata, la Chiesa del Rosario e i ruderi del Castello.

Feste e sagre a Isnello
A Isnello, ogni anno a fine aprile, si svolge la Sagra della Frittella. Sotto trovate alcune strutture turistico-ricettive dove soggiornare a Isnello in provincia di Palermo, dove alloggiare, dormire, mangiare o divertirsi a Isnello e dintorni nel Parco delle Madonie.

U pisci ci rici o favaluci: "siemu fritti nta patedda" (Il pesce dice alla lumaca: "siamo fritti nella padella")
A volte, oltre ad essere pienamente cosciente di una catastrofe, qualcuno gode a mettere il dito nella piaga!
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu