Mazzarino nacque in età medievale attorno ad un castello di origine araba, del quale oggi si trovano solo pochi resti. Nel 1143 Manfredi fu il primo signore di Mazzarino, mentre dal 1304 vi regnò la dinastia dei Branciforte, fino all'abolizione della feudalità, nel 1812. Qualche anno dopo entrò a far parte della provincia di Caltanissetta.
Mazzarino è considerata oggi la perla del barocco siciliano della provincia nissena per la bellezza delle sue chiese ma non solo. E' stata dichiarata centro d'arte ed il turista ha diversi motivi per visitare questa cittadina: il Castello, per esempio, noto come "u Cannuni", per la forma della sua unica torre cilindrica, di origini romano-bizantine. Qui è stata girata qualche scena del film "La Piovra".
Ma una visita meritano anche: Palazzo Alberti, uno degli edifici di maggiore valore architettonico, Il Convento dei Padri Carmelitani, la Chiesa di Santa Maria del Monte Carmelo, la Chiesa di San Ignazio con il suo Collegio dei Gesuiti che molto presto diventerà sede del Museo dedicato a Carlo Maria Carafa. Nel mese di settembre si festeggia la Santa Patrona della città, la Madonna del Mazzaro.
Sotto potete trovare alcune strutture turistiche dove dormire, dove mangiare a Mazzarino e dintorni, in provincia di Caltanissetta.