Guida di Caltanissetta: scopri i luoghi da visitare nella Città di Caltanissetta, monumenti e palazzi da non perdere, le vie del centro storico
Cosa vedere nella città di Caltanissetta
Caltanissetta è un comune siciliano, capoluogo di provincia, di origine antica, addirittura pre-greca, sicuramente sicana. Caltanissetta rappresenta oggi per il turista un viaggio alla riscoperta della natura.
Molte sono infatti le Riserve Naturali che si trovano in questa provincia, nel cuore della Sicilia: la Sughereta di Niscemi, Contrada Scaleri, il Lago Soprano, le Biviere di Gela, il Lago Sfondato, il Monte Conca, come molte sono le culture che hanno attraversato questa terra lasciando segni del loro passaggio. C'è ancora oggi, da queste parti, qualcosa di greco, di arabo e di borbone, che aleggia tra i costumi e le tradizioni del luogo.
Tra gli itinerari artistici da visitare a Caltanissetta trovano rilevanza turistica il Museo Archeologico di Caltanissetta, la Valle del Salso, la Cattedrale di Caltanissetta, la Chiesa di San Sebastiano, l'Abbazia del Santo Spirito e il Museo Diocesano oltre al Castello di Mussomeli, il Castello di Falconara e il Castello di Pietra Rossa.
Feste e sagre da vedere a Caltanissetta
Interessante a Caltanissetta la Settimana Santa: nella settimana tra la Domenica delle Palme e la Pasqua le strade e i luoghi di fede vivono una sequenza di cerimonie e processioni con la partecipazione corale del popolo. Le rappresentazioni teatrali del lunedì e martedì precedono le grandi Processioni della Real Maestranza con i rappresentanti delle corporazioni artigiane (il mercoledì), la Processione delle Vare, sculture che narrano la Passione di Cristo (il giovedì), la Processione del Cristo nero (il venerdì). Conclude i riti, infine, il Corteo della Domenica di Pasqua.
Sotto trovate alcune strutture turistico-ricettive dove mangiare, dormire, divertirsi a Caltanissetta e provincia.