Caltanissetta, dove dormire, dove mangiare, cosa vedere - Vacanze in Sicilia - Turismo viaggi e notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

La città di Caltanissetta
Guida di Caltanissetta: scopri i luoghi da visitare nella Città di Caltanissetta, monumenti e palazzi da non perdere, le vie del centro storico



Cosa vedere nella città di Caltanissetta

Caltanissetta è un comune siciliano, capoluogo di provincia, di origine antica, addirittura pre-greca, sicuramente sicana. Caltanissetta rappresenta oggi per il turista un viaggio alla riscoperta della natura.
Molte sono infatti le Riserve Naturali che si trovano in questa provincia, nel cuore della Sicilia: la Sughereta di Niscemi, Contrada Scaleri, il Lago Soprano, le Biviere di Gela, il Lago Sfondato, il Monte Conca, come molte sono le culture che hanno attraversato questa terra lasciando segni del loro passaggio. C'è ancora oggi, da queste parti, qualcosa di greco, di arabo e di borbone, che aleggia tra i costumi e le tradizioni del luogo.

Tra gli itinerari artistici da visitare a Caltanissetta trovano rilevanza turistica il Museo Archeologico di Caltanissetta, la Valle del Salso, la Cattedrale di Caltanissetta, la Chiesa di San Sebastiano, l'Abbazia del Santo Spirito e il Museo Diocesano oltre al Castello di Mussomeli, il Castello di Falconara e il Castello di Pietra Rossa.

Feste e sagre da vedere a Caltanissetta

Interessante a Caltanissetta la Settimana Santa: nella settimana tra la Domenica delle Palme e la Pasqua le strade e i luoghi di fede vivono una sequenza di cerimonie e processioni con la partecipazione corale del popolo. Le rappresentazioni teatrali del lunedì e martedì precedono le grandi Processioni della Real Maestranza con i rappresentanti delle corporazioni artigiane (il mercoledì), la Processione delle Vare, sculture che narrano la Passione di Cristo (il giovedì), la Processione del Cristo nero (il venerdì). Conclude i riti, infine, il Corteo della Domenica di Pasqua.

Sotto trovate alcune strutture turistico-ricettive dove mangiare, dormire, divertirsi a Caltanissetta e provincia.

Luoghi da visitare in provincia di Caltanissetta
Cosa vedere in provincia di Caltanissetta

centro economico legato alla produzione di vino, olio, mandorle e agrumi. Interessato al turismo grazie ai suoi 8 chilometri di costa caratterizzata da spiagge di sabbia fine e dorata con alte dune...continua


Antica colonia sorta nel cuore del mediterraneo intorno al 689 A.C. oggi è uno dei più importanti siti archeologici della Sicilia. Dormire a Gela mangiare a Gela cosa vedere...continua


dalle origini antichissime è conosciuta per il suo Castello Manfredonico e per il suo clima estivo montano...continua


una terrazza sulla piana di Gela da cui ammirare un panorama tra i più belli della Sicilia, meta degli appassionati di parapendio...continua


Tra i profumi del timo e del rosmarino, tra le bizzarrie della geologia, a Sutera è di scena la storia. Qui la civiltà sicana si è mossa tra le grotte carsiche...continua

Cose da vedere in provincia di Caltanissetta



Il Castello di Mussomeli, in Sicilia, è sicuramente quello tra i più ricchi di mistero. Edificato intorno al 1374 su ordine di Manfredi, esponente della potente famiglia dei Chiaramonte e signore di Mussomeli, oggi è indubbiamente l'attrazione principale della città di Mussomeli in provincia di Caltanissetta...continua

La Enzo Messina Autoservizi è una azienda già attiva nel settore NCC, con esperienza nel trasporto passeggeri, segnalandosi per la serietà, puntualità, disponibilità. La sede, al centro della Sicilia, permette di arrivare in qualunque destinazione in breve tempo. Con il Pulmino 8 pax, gite  e tour in comodità, perché soddisfare al meglio la clientela è il nostro scopo.

Enzo Messina Autoservizi - San Cataldo (CL) Contatti: messinaautoservizi@gmail.com - Cell.3406883643
'A jatta c'avi prescia a figghiari fa i jattarieddi uoviri (La gatta che ha fretta di figliare fa i gattini orbi.
La fretta non è mai stata una buona consigliera... e non potrà mai esserlo.
© abcsicilia - Portale turistico e informativo per la Sicilia  - Tutti i diritti riservati  
Chi siamo             Privacy e Cookie Policy

Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   
direzione@abcsicilia.com                                             
 
Copyright abcsicilia. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu