Il Castello di Falconara - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

Il Castello di Falconara
Il Castello di Falconara in realtà è un'antica dimora, l'unica dimora storica affacciata sulla costa sud della Sicilia, a Marina di Butera, immersa nel verde di un parco mediterraneo. Ha l'ingresso privato direttamente in spiaggia e nel suo parco c'è anche una piscina naturale.

La dimora risale al XV secolo e negli anni è stata ampliata e rafforzata per mantenere le sue funzioni di vigilanza contro le incursioni dei pirati fino a tutto il XVIII secolo. La proprietà è passata dai Santapau ai Branciforte per poi finire ai Chiaramonte Bordonaro.

La torre, chiamata "della Falconara" per via dell'allevamento dei falconi che i padroni vi tenevano, nei secoli, è stata modificata e ampliata. Nel suo interno invece il castello è molto articolato, con ambienti decorati e con ricchi arredi e accessori come collezioni di ceramiche, trofei di caccia e dipinti vari.

Oggi il Castello è adibito a residenza temporanea e come location per eventi o matrimoni. Intorno al Castello c'è un lussureggiante parco, nel cui interno sorge un esclusivo resort, il Falconara Charming House che i proprietari adibiscono a buffet di gala o cerimonie all'aperto. Negli appartamenti del castello è anche possibile soggiornarvi con trattamento di Bed and Breakfast.
Storia della Ceramica in Sicilia

La ceramica - Strade e paesi siciliani della terracotta
Santo Stefano di Camastra e la ceramica

La ceramica di Santo Stefano di Camastra è una delle più conosciute e apprezzate. Qui infatti, la lavorazione dell'argilla, probabilmente, è antica quanto la stessa cittadina di Santo Stefano di Camastra. Semplice, geniale invenzione, la ceramica è una delle realizzazioni più importanti dell'Umanità. In Sicilia essa fa la sua comparsa nel VI millennio a.C. e, sino all'età del Bronzo, si sviluppa in tutti i centri indigeni dell'isola. Dai primi rozzi manufatti di Stentinello, vicino... Leggi tutto
Ricette facili


Le ricette più famose della cucina tipica siciliana

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma.
Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi. Le ricette di abcsicilia sono ricette facili da realizzare e richiedono ingredienti economici di uso stagionale frequente. Ecco le ricette tradizionali più conosciute di questa terra

U jaddu ci rici e jaddini: "U tiempu si pigghia cou veni" (Il gallo dice alle alle galline: "il tempo si prende così come viene")
La saggezza appare molto più efficace se taluni assiomi vengono sperimentati sulle spalle dei più deboli. Oh ...com'erano sapienti i galli d'un tempo!
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu