A Monterosso Almo, piccolo borgo degli Iblei, viene coltivata un'antica varietà di mandorla siciliana: la cuva. Caratteristica principale di questà varietà è la sua dolcezza vanigliata tanto da essere scelta in moltissime lavorazioni dolciarie ma anche nelle diete alimentari.
Il mandorleto è situato a circa 700 metri di altezza rispetto al livello del mare, a ridosso del Monte Lauro, un vulcano non più attivo, ed è proprio la terra vulcanica che, insieme all'aria montana, dona un particolare aroma a questa mandorla ricca di vitamina E e B.
Oggi, c'è una piccola azienda a Monterosso Almo, la Dolcissima Mandorla Iblea dell'Azienda Agricola Scollo, che sta cercando di ridare un'identità a questa rara varietà di mandorla, ripristinando i metodi di coltura tradfizionali e provando a valorizzare un'idea di produzione a filiera corta, ecosostenibile e slow.