La città di Petrosino - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

La città di Petrosino
Petrosino è un comune della provincia di Trapani con meno di 8.000 abitanti. Il suo territorio è stato ricavato da alcune zone di Marsala e di Mazara del Vallo quando è stato istituito il 1 luglio del 1980. Si trova a 16 mt s.l.m. e la sua economia è basata prevalentemente sull'agricoltura, basti pensare che Petrosino è il comune più vitivinicolo d'Italia e molti dei suoi vigneti contribuiscono alla produzione del marsala, il vino liquoroso siciliano.

Cose da vedere a Petrosino (TP)

Tra i monumenti e luoghi d'interesse turistico ricordiamo: la Torre Sibiliana del XV secolo, la Torre Montenero del XVII secolo , il Baglio Woodhouse, il Baglio Spanò del XIX secolo e il Baglio Basile.

Petrosino, grazie alla sua posizione geografica, è indicato turisticamente come base d'appoggio da cui partire per visitare la Sicilia occidentale.


Parchi e Riserve Naturali in Sicilia



VACANZA E AVVENTURA IN SICILIA

Lo scorrimento delle acque del fiume Alcantara ha modellato e inciso il territorio attraversato e, in località Fondaco Motta, frazione del Comune di Motta Camastra, in collaborazione con alcune imponenti colate laviche, ha creato delle suggestive e profonde gole a strapiombo, conosciute come le Gole dell'Alcantara...continua

_____________




LA STORIA DA VISITARE IN SICILIA

Il Parco Archeologico della Neapolis, di notevole estensione, racchiude importanti monumenti che rappresentano la storia della città: la piscina romana, l'Anfiteatro romano, l'Ara di Ierone, l'Orecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari, le Latomie del Paradiso, le Latomie dell'Intagliatella, le Latomie di S. Venera, la Tomba di Archimede e la Necropoli Grotticelle, tutte cartoline fantastiche da visitare in provincia di Siracusa, in Sicilia...continua


_____________




LEGGENDE E MISTERI DEL PASSATO IN SICILIA

Il sito archeologico delle Grotte della Gurfa è un raro esempio di architettura funeraria rupestre, scavato nella roccia arenaria dalla mano dell'uomo in epoca preistorica. La ricostruzione storica di questo monumento è piuttosto complessa per la mancanza di reperti archeologici nella zona circostante le grotte, oltre che per il continuo uso dell'ipogeo che in parte ne ha modificato, trasformato e forse eliminato, la struttura originaria. Studi recenti tuttavia riconoscono questo luogo come tempio dedicato... continua
U malatu ca' pigghia, nun mori (Il malato che prende (cibo), non muore)
Anche se si è ammalati gravemente, fino a che il fisico sente il bisogno di alimentarsi, non c'è da temere la morte!
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu