I panuzzi di Santa Lucia il 13 dicembre
La festa di Santa Lucia, protettrice della salute degli occhi, in Sicilia è molto sentita e partecipata. Quella più famosa nell'isola è sicuramente quella che si svolge nella città di Siracusa, capace di attirare migliaia di fedeli da tutta la provincia e dai comuni della Sicilia orientale.
La celebrazione di Santa Lucia è in Sicilia un mix tra venerazione religiosa ed evento gastronomico, basti pensare alla "cuccìa di Santa Lucia" di Siracusa o l'arancina mangiata per l'occasione a Palermo. Anche a Scicli, in occasione della festa di Santa Lucia, la gastronomia fa la sua parte. Il 13 dicembre infatti, i fedeli cucinano dei piccolissimi pani di forma tondeggiante che prendono il nome di "panuzzi di Santa Lucia".
I panuzzi di Santa Lucia vengono benedetti direttamente nella chiesetta rupestre di S. Lucia, situata sul vertice del colle di San Matteo, prima di essere distribuiti ai fedeli.
La tradizione prevede che, prima di essere consumati, i panuzzi vengano strofinati sugli occhi per chiedere alla Santa protezione per la vista.