Benvenuti a Donnalucata un Borgo stupendo del Comune di Scicli - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

Frazioni
Il Borgo di Donnalucata
Donnalucata è un bellissimo borgo marinaro, frazione del comune di Scicli (Rg). Negli ultimi anni ha sviluppato notevolmente il turismo estivo grazie alla messa a disposizione dei villeggianti di moltissime case vuote a due passi dalla spiaggia che a Donnalucata è ampia e pulita.

D'estate poi, sono molte le manifestazioni di tipo culturale, artistico e musicale che si tengono a Donnalucata tanto che il turista che sceglie questi posti per le sue vacanze non rischia di annoiarsi. Ci sono anche i pescatori che vendono il proprio pescato al mattino, al loro rientro al porticciolo, quindi è possibile cucinare del buon pesce fresco locale e ci sono delle ottime pasticcerie e gelaterie che sapranno prendervi per la gola.


Cosa vedere a Donnalucata

Folklore e buon cibo a Donnalucata sono di casa. Il Borgo di Donnalucata è un luogo di tradizioni tramandate nei secoli, dalla tavola alle feste tutto rimanda a gesti antichi ed abitudini del passato. Una di queste tradizioni antiche è la Sagra della seppia che si svolge nel mese di marzo qui a Donnalucata, dove viene proposto un menù variegato che comprende arancine, pasta ed una serie di secondi piatti tutti a base di molluschi. Ma la manifestazione che raccoglie più partecipazione delle altre è, in assoluto, la Festa di San Giuseppe e la Cavalcata di San Giuseppe. Donnalucata è meta estiva della movida giovanile grazie alla presenza di qualche discoteca che attira giovani da ogni parte delle province vicine.


Sotto trovate alcune strutture turistico-ricettive dove dormire, mangiare o divertirsi a Donnalucata frazione di Scicli e dintorni in provincia di Ragusa.

Alcune immagini della stupenda borgata marinara di Donnalucata
© Foto di Giuseppe Cianci per abcsicilia.com
Parchi e Riserve Naturali in Sicilia



VACANZA E AVVENTURA IN SICILIA

Lo scorrimento delle acque del fiume Alcantara ha modellato e inciso il territorio attraversato e, in località Fondaco Motta, frazione del Comune di Motta Camastra, in collaborazione con alcune imponenti colate laviche, ha creato delle suggestive e profonde gole a strapiombo, conosciute come le Gole dell'Alcantara...continua

_____________




LA STORIA DA VISITARE IN SICILIA

Il Parco Archeologico della Neapolis, di notevole estensione, racchiude importanti monumenti che rappresentano la storia della città: la piscina romana, l'Anfiteatro romano, l'Ara di Ierone, l'Orecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari, le Latomie del Paradiso, le Latomie dell'Intagliatella, le Latomie di S. Venera, la Tomba di Archimede e la Necropoli Grotticelle, tutte cartoline fantastiche da visitare in provincia di Siracusa, in Sicilia...continua


_____________




LEGGENDE E MISTERI DEL PASSATO IN SICILIA

Il sito archeologico delle Grotte della Gurfa è un raro esempio di architettura funeraria rupestre, scavato nella roccia arenaria dalla mano dell'uomo in epoca preistorica. La ricostruzione storica di questo monumento è piuttosto complessa per la mancanza di reperti archeologici nella zona circostante le grotte, oltre che per il continuo uso dell'ipogeo che in parte ne ha modificato, trasformato e forse eliminato, la struttura originaria. Studi recenti tuttavia riconoscono questo luogo come tempio dedicato... continua
U scieccu curri finu a cuannu pò, ma puoi si ferma (L'asino corre fino a quando può, ma poi si ferma)
La corda può essere tirata fino ad un certo punto, poi si spezza e... "qui casca l'asino"
Seguici su facebook:
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu