Benvenuti nella stupenda città di Acireale - Borghi e dintorni della Sicilia

Vai ai contenuti

Menu principale:

Benvenuti nella stupenda città di Acireale

La città di Acireale
Cosa vedere ad Acireale

Acireale è un comune di oltre 50.000 abitanti in provincia di Catania, disteso fra l'Etna e il mare, il territorio è stato sempre abbondante di acque, con ricche proprietà salutari. Luogo di celebri miti cantati dai poeti dell'antichità, Acireale è legata al destino dei due infelici amanti Aci e Galatea. La città, di grandissimo interesse artistico-monumentale, è caratterizzata da un barocco particolarmente enfatizzato dall'uso magistrale della pietra bianca e quella nera, conservando magnifici tesori di architettura del periodo barocco che qui ha lasciato un'impronta molto forte. Un itinerario attraverso chiese e palazzi nobiliari, slarghi e scenografiche piazzette, decorazioni sontuose e gli affreschi del pittore acese Pietro Paolo Vasta, vi consentiranno di cogliere i momenti più importanti della cultura e dell'arte di Acireale.



Cose da vedere ad Acireale

Se passeggiate per il centro della città vi innamorerete dell'arte e della cultura che respirerete ovunque. Piazza Duomo è il cuore pulsante della città attorno al quale sorgono alcuni degli edifici maggiormente rappresentativi: la Cattedrale, la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il Palazzo Municipale e la Basilica di San Sebastiano recentemente proclamata dall'Unesco "monumento messaggero della cultura di pace".

Feste ed eventi da seguire ad Acireale

Ogni anno ad Acireale si svolgono diverse manifestazioni ed eventi unici, preparati con estro e abilità, capaci di coinvolgere e meravigliare i visitatori. Una di queste manifestazioni è il Carnevale di Acireale. La processione di San Sebastiano, patrono della città, insieme a Santa Venera, si svolge invece il 20 gennaio, con il fercolo argenteo del Santo che viene trascinato da devoti scalzi per un percorso lungo e spettacolare, sostenuto da un grande fervore popolare.

Acireale, città d’arte, cultura e bellezze naturali



Acireale è una città della Sicilia orientale, famosa per il suo patrimonio artistico, culturale e naturalistico. In questo articolo, vi racconteremo alcuni aspetti interessanti di questa splendida località.

Le sue origini sono molto antiche, legate alla mitologia greca. Secondo la leggenda, la città nacque dall’amore tra il pastorello Aci e la ninfa Galatea, che furono trasformati in un fiume e in una schiuma marina dal ciclope Polifemo, geloso della loro unione. Il nome Acireale deriva da Aci Regalis, che significa “reale fiume di Aci”.

La città di Acireale, che appartiene alla città metropolitana di Catania, è nota per il suo stile barocco, che caratterizza molti edifici e chiese del centro storico. Tra i monumenti più importanti, possiamo citare la Cattedrale di San Sebastiano, il Palazzo Municipale, il Palazzo Modò, il Teatro Bellini e la Basilica dei Santi Pietro e Paolo. Acireale è anche chiamata la “città dei cento campanili”, per la presenza di numerose torri campanarie che si innalzano sul panorama urbano.

Acireale è anche una città ricca di tradizioni e di eventi. Il più famoso è il Carnevale, che si svolge ogni anno tra febbraio e marzo, e che attira migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero. Il Carnevale di Acireale è caratterizzato da sfilate di carri allegorici, realizzati con cartapesta e fiori, e da spettacoli di musica, danza e cabaret. Il Carnevale di Acireale è considerato uno dei più belli e antichi d’Italia, e ha origini che risalgono al XVI secolo.

Ma Acireale offre anche bellezze naturalistiche uniche. La sua posizione, a ridosso dell’Etna, le consente di godere di un clima mite e di una vegetazione rigogliosa. Il territorio di Acireale comprende una serie di borghi marinari, dotati di porticcioli e di spiagge di origine lavica, come Capo Mulini, Santa Maria la Scala, Santa Tecla, Stazzo e Pozzillo. Tra questi, spicca Santa Maria la Scala, che conserva ancora il fascino di un antico borgo di pescatori, con le sue case colorate e le sue barche.

Un altro elemento naturale di grande interesse è la Timpa, un promontorio di roccia basaltica, alto 161 metri, che sovrasta il mare e che ospita una riserva naturale. La Timpa è un luogo ideale per gli amanti del trekking e della natura, che possono ammirare una flora e una fauna variegate, tra cui piante rare e specie protette di uccelli e di rettili.

Acireale è, quindi, una città che offre molte opportunità di divertimento, di cultura e di relax, per tutti i gusti e per tutte le età.
Ricette facili siciliane




Le ricette più famose della cucina tipica siciliana

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma.
Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi.
Le ricette di abcsicilia sono ricette facili da realizzare e richiedono ingredienti economici di uso stagionale frequente  


La via della terracotta in Sicilia


La ceramica - Strade e paesi siciliani della terracotta

Semplice, geniale invenzione, la ceramica è una delle realizzazioni più importanti dell'Umanità. In Sicilia essa fa la sua comparsa nel VI millennio a.C. e, sino all'età del Bronzo, si sviluppa in tutti i centri indigeni dell'isola. Dai primi rozzi manufatti di Stentinello, vicino... Leggi tutto
A unni vai che pieri lurdi? (Ma dove vai coi piedi sporchi?)
Chi è sozzo dovrebbe aver ritegno e non dimenarsi per non accentuare sgradevoli effluvi
 
Copyright abcsicilia. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu