Acireale è un comune di oltre 50.000 abitanti in provincia di
Catania. La città è stata costruita in un altopiano di origine lavica chiamato la Timpa che, con la sua altezza di circa 150 metri, la pone quasi a strapiombo sul mar Ionio. Disteso fra l'
Etna e il mare, il territorio è stato sempre abbondante di acque, con ricche proprietà salutari.
Luogo di celebri miti cantati dai poeti dell'antichità, Acireale è legata al destino dei due infelici amanti Aci e Galatea. La città, di grandissimo interesse artistico-monumentale, è caratterizzata da un barocco particolarmente enfatizzato dall'uso magistrale della pietra bianca e quella nera, conservando magnifici tesori di architettura del periodo barocco che qui ha lasciato un'impronta molto forte. Un itinerario attraverso chiese e palazzi nobiliari, slarghi e scenografiche piazzette, decorazioni sontuose e gli affreschi del pittore acese Pietro Paolo Vasta, vi consentiranno di cogliere i momenti più importanti della cultura e dell'arte di Acireale.
Se passeggiate per il centro della città vi innamorerete dell'arte e della cultura che respirerete ovunque. Piazza Duomo è il cuore pulsante della città attorno al quale sorgono alcuni degli edifici maggiormente rappresentativi: la Cattedrale, la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il Palazzo Municipale e la Basilica di San Sebastiano recentemente proclamata dall'Unesco "monumento messaggero della cultura di pace".
Inoltre ogni anno ad Acireale si svolgono diverse manifestazioni ed eventi unici, preparati con estro e abilità, capaci di coinvolgere e meravigliare i visitatori. Una di queste manifestazioni è il
Carnevale di Acireale. La processione di San Sebastiano, patrono della città, insieme a Santa Venera, si svolge invece il 20 gennaio, con il fercolo argenteo del Santo che viene trascinato da devoti scalzi per un percorso lungo e spettacolare, sostenuto da un grande fervore popolare.