L'Area Archeologica (Akrai) di Palazzolo Acreide (SR) - Borghi e dintorni della Sicilia

Vai ai contenuti

Menu principale:

L'Area Archeologica (Akrai) di Palazzolo Acreide (SR)

Akrai venne edificata nel 664-663 a.C. dai corinzi siracusani, settant'anni dopo la fondazione di Siracusa. Situata su un alto colle dalle pareti rocciose, fu una piccola polis inespugnabile e per questo diventò il baluardo della espansione siracusana nel territorio siculo.



Per la sua particolare posizione strategica Akrai fu anche la sentinella dei confini meridionali del territorio siracusano, avendo un continuo sviluppo nell'arco dei secoli.

L'Area Archeologica di Palazzolo Acreide è oggi visitabile, tutti i giorni con un biglietto d'ingresso di 4 euro a persona, e comprende:



- il Teatro Greco, in ottima forma ancora, il più prestigioso monumento acrense, individuato e portato alla luce da Gabriele Iudica nella fortunata campagna di scavi del 1824;



- il Bouleuterion, interessante monumento scoperto da Gabriele Iudica nel 1820, portato alla luce e studiato nel 1944 dallo studioso Luigi Bernabò Brea. In un primo momento si pensò ad un piccolo teatro al coperto, tipo Odeon per audizioni musicali ma più avanti arrivò la convinzione che si trattasse certamente di un bouleuterion, ossia il luogo in cui si riuniva il senato (boulé) di Akrai;



- le Latomie, delle cave all'interno delle pareti rocciose usate nell'antichità per trarre il materiale necessario alla edificazione delle abitazioni e dei monumenti di Akrai. Molte di queste, tuttavia, vennero anche utilizzate, nel corso dei secoli, oltre che come necropoli o come luoghi di culto, persino come abitazioni;

- i resti del Tempio di Afrodite;



- i Santoni, dodici grandi quadri scolpiti nella roccia. Un complesso di figure ad alto rilievo, unico al mondo, dedicato al culto della Magna Mater. Per vedere i Santoni è necessario rivolgersi ad uno dei custodi della zona archeologica che vi guiderà nella visita in un sito poco distante da quello dell'Area Archeologica delle Latomie e del Teatro Greco.





I luoghi di Montalbano


Di questo borgo si hanno notizie fin dall'epoca bizantina. Chiamata dagli Arabi “Ayn al-Qasab”, nel corso dei secoli fu chiamata in differenti nomi quali “Ra’s Karama”, “Capo Scaramia”, fino ad arrivare al più recente “Capo Scalambri”, nomenclatura ancora visibile in alcune carte nautiche, da cui poi deriva il nome della Torre Scalambri... continua
Mare cristallino e spiagge dorate



Marina di Ragusa, anticamente conosciuta come Mazzarelli, dall'arabo "Marsa A'Rillah" ovvero "piccolo approdo", ha origini antichissime, e il vero sviluppo per Mazzarelli iniziò verso il 1870 quando a Ragusa si aprirono le prime miniere di asfalto... continua

_____________





Marina di Modica è soprattutto un luogo di villeggiatura estiva, specialmente per i modicani che qui hanno la seconda casa, dove si trasferiscono nei mesi estivi. I numerosi locali e negozi rimangono in larga parte chiusi durante i mesi invernali e il villaggio si spopola... continua


_____________






Da diversi anni, una forte politica di rivalutazione del turismo ha portato Pozzallo ai vertici nazionali per qualità delle acque, servizi, strutture e ricettività, sforzo riconosciuto anche dall'assegnazione della Bandiera Blu, prestigioso riconoscimento della FEE, ottenuto nel... continua


_____________






Viaggiando sulla litoranea provinciale, tra Donnalucata e Sampieri, mi sono trovato ad attraversare una spiaggia bellissima e affollata già nel mese di giugno, Cava d'Aliga, un piccolo paesino proprio sul mare, un piccolo borgo pittoresco affacciato su un mare sempre cristallino e azzurro... continua


La ceramica in Sicilia



Semplice, geniale invenzione, la ceramica è una delle realizzazioni più importanti dell'Umanità. In Sicilia essa fa la sua comparsa nel VI millennio a.C. e, sino all'età del Bronzo, si sviluppa in tutti i centri indigeni dell'isola. Dai primi rozzi manufatti di Stentinello, vicino... Leggi tutto

La vita è fatta di amore
si vive per amare
ma non si può amare per vivere!
©Giuseppe Cianci
 
Copyright abcsicilia. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu