Il Castello di Milazzo - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

Il Castello di Milazzo
Il Castello di Milazzo è un Monumento Nazionale e copre una superficie di ben oltre 7 ettari, con una buona parte coperta da fabbricati. Il Castello svetta sul paesaggio del territorio di Capo Milazzo, alla sommità dell'antico “Borgo” e dalla sua cima è possibile osservare i magnifici paesaggi che danno sul Golfo di Milazzo e quello di Patti. L'esistenza delle prime fortificazioni sono riferibili alla seconda età della pietra (siamo intorno al 4000 a.C.) ma il suo ruolo di vera fortificazione iniziò a prendere corpo  tra l'VIII e il VII secolo a.C. attraverso l'opera dei primi colonizzatori greci. Ulteriori e definitive modifiche vennero apportate sotto il dominio romano-bizantino.

Il Duomo Antico, situato all'interno delle mura di cinta della fortezza, sarebbe sorto a partire dai primi anni del XVII secolo, e consacrato nel 1616 su un progetto attribuito a Camillo Camilliani. L'imponente portale è di scuola rinascimentale, mentre la chiesa, oggi sconsacrata, è stata sottoposta negli ultimi anni ad importanti interventi di restauro e dichiarata monumento nazionale, al suo interno si trovano alcune preziose opere d'arte.

Oggi sono in corso iniziative volte ad inserire il Castello, la Città Murata e il Borgo Antico tra i siti del patrimonio dell'UNESCO e l'augurio di tutti i siciliani è che ciò avvenga al più presto in quanto il sito merita più di altri.



Alcune immagini del Castello di Milazzo
© Foto di Giuseppe Cianci per abcsicilia.com
Rapi l'uocci e 'ntuppati auricci (Apri gli occhi e copriti le orecchie)
Sii guardingo e non dare ascolto
Seguici su facebook:
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu