L'isola di Ortigia - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

Frazioni
L'isola di Ortigia
« Di Alfeo ultima dimora, Ortigia, gloriose radici della potenza di Siracusa, Culla allora di Artemide, Da te, o sorella di Delos, si innalzi il canto Addolcendo a prezzo alto [...]. » (Pindaro, Odi, 518-438 a.C.)
Ortigia
Ortigia è l'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa, la sua estensione non supera un chilometro quadrato di superficie mentre la sua popolazione ammonta a circa 4.500 abitanti.
L'isola è stata da sempre il cuore della città, lo testimonia il fatto che sin dall'età del bronzo antico fosse abitata e lo testimoniano anche resti di capanne circolari del XIV secolo a.C. riferibili alla cultura di Thapsos. Furono infatti gli scavi dell'archeologo Paolo Orsi a scoprire, anche nei pressi della Fonte Aretusa, i resti di un abitato siculo vicino alla sorgente naturale.
Ricchissima di monumenti e musei, Ortigia è meta conosciutissima dai turisti di tutto il mondo. Ortigia, infatti, non è solo un'isola, è anche il centro storico e culturale della città di Siracusa. Qui si possono visitare gallerie d'arte e musei, ammirare splendidi monumenti, passeggiare tra le antiche viuzze e gustare i sapori della cucina e della pasticceria tradizionale siciliana. Inoltre a Ortigia sono presenti diverse agenzie turistiche private che si occupano di escursioni in barca intorno all'isola e lungo la costa di Siracusa, tra i loro servizi anche la possibilità di una emozionante battuta di pesca.

Cosa vedere a Ortigia:

MUSEI
La Galleria Regionale di Palazzo Bellomo
Il Museo Leonardo Da Vinci e Archimede di Siracusa
Il Museo dell'Opera dei Pupi
Il Museo del Papiro


SITI STORICI E ARCHEOLOGICI
La Fonte Aretusa
La Fontana di Artemide in Piazza Archimede


CHIESE DI ORTIGIA
La Chiesa dell'Immacolata
La Chiesa di San Filippo Apostolo
La Chiesa dell'ex Covento del Carmine
La Chiesa di San Giovannello



Galleria fotografica
© Foto di Giuseppe Cianci per abcsicilia.com
Parchi e Riserve Naturali in Sicilia



VACANZA E AVVENTURA IN SICILIA

Lo scorrimento delle acque del fiume Alcantara ha modellato e inciso il territorio attraversato e, in località Fondaco Motta, frazione del Comune di Motta Camastra, in collaborazione con alcune imponenti colate laviche, ha creato delle suggestive e profonde gole a strapiombo, conosciute come le Gole dell'Alcantara...continua

_____________




LA STORIA DA VISITARE IN SICILIA

Il Parco Archeologico della Neapolis, di notevole estensione, racchiude importanti monumenti che rappresentano la storia della città: la piscina romana, l'Anfiteatro romano, l'Ara di Ierone, l'Orecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari, le Latomie del Paradiso, le Latomie dell'Intagliatella, le Latomie di S. Venera, la Tomba di Archimede e la Necropoli Grotticelle, tutte cartoline fantastiche da visitare in provincia di Siracusa, in Sicilia...continua


_____________




LEGGENDE E MISTERI DEL PASSATO IN SICILIA

Il sito archeologico delle Grotte della Gurfa è un raro esempio di architettura funeraria rupestre, scavato nella roccia arenaria dalla mano dell'uomo in epoca preistorica. La ricostruzione storica di questo monumento è piuttosto complessa per la mancanza di reperti archeologici nella zona circostante le grotte, oltre che per il continuo uso dell'ipogeo che in parte ne ha modificato, trasformato e forse eliminato, la struttura originaria. Studi recenti tuttavia riconoscono questo luogo come tempio dedicato... continua
La ceramica in Sicilia


La ceramica - Strade e paesi siciliani della terracotta

Semplice, geniale invenzione, la ceramica è una delle realizzazioni più importanti dell'Umanità. In Sicilia essa fa la sua comparsa nel VI millennio a.C. e, sino all'età del Bronzo, si sviluppa in tutti i centri indigeni dell'isola. Dai primi rozzi manufatti di Stentinello, vicino... Leggi tutto
La vita è breve per viverla cercando di essere qualcun altro o lasciare che gli altri decidano per noi
© Giuseppe Cianci
Seguici su facebook:
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu