Incontri con la natura: Riserva naturale orientata di Cavagrande del Cassibile - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

La Riserva di Cavagrande del Cassibile
La Riserva di Cavagrande del Cassibile
La Riserva naturale di Cava Grande

La visita della Riserva naturale di Cavagrande del Cassibile consente di scoprire i paesaggi nascosti degli lblei, il massiccio carsico che occupa la porzione sud-orientale della Sicilia, lungo un itinerario poco frequentato e di notevole interesse naturalistico.

L'ingresso alla Riserva di Cava Grande  è più di uno, così come sono diverse le associazioni che organizzano dei percorsi di trekking con una guida esperta per farvi godere la natura di questi posto incontaminato. Noi di abcsicilia abbiamo fatto il percorso principale che dal belvedere di Avola Antica conduce direttamente in fondo al canyon fino ai laghetti, i laghetti di Avola, dove è possibile fare un bagno nell'acqua sempre freschissima e limpida.

Percorrendo la circonvallazione di Avola, seguire le indicazioni per Avola Antica o Cava Grande, si giunge al Belvedere, parcheggiare l'auto e avviarsi a piedi verso il cancelletto d'ingresso. Dal belvedere si gode una bella vista sulla Gola di Cava Grande (immagine sotto) con le imponenti pareti calcaree a picco sul fondovalle, occupato dal corso d'acqua che si apre in suggestivi piccoli laghetti, raggiungibili appunto percorrendo il sentiero che scende nella gola.

Per informazioni: Ente gestore, ossìa Azienda Foreste Demaniali, tel. 0931 67450

Alcune immagini della Riserva naturale orientata di Cavagrande del Cassibile
Si consiglia di indossare scarpe da trekking o da tennis (ATTENZIONE NON SI PUO' ENTRARE CON SCARPE APERTE). Inoltre, il sentiero è fruibile dalle ore 8.00 alle ore 19.00, ricordarsi di portare sufficiente acqua da bere ed è vietato introdurre cani anche se al guinzaglio o altri animali domestici. Percorso sconsigliato a individui con problemi d'asma, respiratori, cardiaci, d'allergia e donne in gravidanza.
© Foto di Giuseppe Cianci per abcsicilia.com
Ricette facili




Le ricette più famose della cucina tipica siciliana

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma.
Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi.
Le ricette di abcsicilia sono ricette facili da realizzare e richiedono ingredienti economici di uso stagionale frequente  


Storia della Ceramica in Sicilia


La ceramica - Strade e paesi siciliani della terracotta

Santo Stefano di Camastra e la ceramica

La ceramica di Santo Stefano di Camastra è una delle più conosciute e apprezzate. Qui infatti, la lavorazione dell'argilla, probabilmente, è antica quanto la stessa cittadina di Santo Stefano di Camastra. Semplice, geniale invenzione, la ceramica è una delle realizzazioni più importanti dell'Umanità. In Sicilia essa fa la sua comparsa nel VI millennio a.C. e, sino all'età del Bronzo, si sviluppa in tutti i centri indigeni dell'isola. Dai primi rozzi manufatti di Stentinello, vicino... Leggi tutto
Cosa vedere nei dintorni


La Spiaggia di Calamosche

In siciliano è conosciuta come "Funnu i Musca" ed è raggiungibile, da dove si parcheggia l'auto, a piedi per circa un chilometro attraverso un sentiero immerso nella vegetazione mediterranea. Alcuni anni fa venne eletta dalla Guida Blu di Legambiente come "spiaggia più bella d'Italia"... continua

Dove mangiare ad Avola e dintorni
Frontemare ristopizza e bistrot

Ottimo ristorante di pesce ad Avola, proprio sul lungomare, a pochi passi dalla famosa rotonda, Frontemare è anche pizzeria e bistrot.
Via Aldo Moro n°199 - 96012 Avola
Per info e prenotazioni chiamare al numero 327 892 3655
U cauru re jnzola nun fa cociri a pignata (Il caldo delle lenzuola non fa cuocere la pentola)
Stare con le mani in mano non procura sostentamento e dalla pigrizia non scaturisce alcuna minestra!
Seguici su facebook:
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu