Mazzarrone la città dell'uva - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

Cosa vedere a Mazzarrone, la città dell'uva da tavola
La città di Mazzarrone (Catania)

Mazzarrone è un piccolo comune del catanese, ai confini con la provincia di Ragusa. Ha appena 4000 abitanti ed è situata a circa 300 metri sul livello del mare. Non è una città antica tanto che la sua autonomia come ente locale è stata ottenuta con la legge regionale 7 maggio 1976, n. 55, che ha riunito in un unico Comune autonomo varie frazioni di Caltagirone e di Licodia Eubea.

Il territorio di Mazzarrone ha sempre avuto una connotazione prettamente rurale ed una vocazione produttiva incentrata sulla viticoltura. Proprio grazie alla sempre più ricca e prospera produzione di uva da tavola, in particolare, Mazzarrone è divenuto un grosso centro di produzione di uva da tavola, conquistando anche il marchio I.G.P.. Importante è anche la coltivazione del frumento, che cresce copioso nelle campagne intorno al centro abitato e sembra proprio che il nome della città derivi proprio dal frumento: Maz in greco vuol dire spiga.

A Mazzarrone esistono tre chiese parrocchiali, San Giuseppe, Santa Maria del Rosario e Sacro Cuore, una per ogni quartiere principale, Piano Chiesa, Cucchi e Botteghelle, più una piccola chiesetta dedicata alla Madonna della Catena nella contrada Leva.

A Mazzarrone, ogni anno a settembre, si tiene il Festival Internazionale dell'uva da tavola IGP giunto quest'anno (2017) alla sua XI edizione.
Benvenuti nella cittadina di Mazzarrone
Nek in concerto a Mazzarrone in occasione del Festival Internazionale dell'uva da tavola Edizione 2011
Parchi e Riserve Naturali in Sicilia



VACANZA E AVVENTURA IN SICILIA

Lo scorrimento delle acque del fiume Alcantara ha modellato e inciso il territorio attraversato e, in località Fondaco Motta, frazione del Comune di Motta Camastra, in collaborazione con alcune imponenti colate laviche, ha creato delle suggestive e profonde gole a strapiombo, conosciute come le Gole dell'Alcantara...continua

_____________




LA STORIA DA VISITARE IN SICILIA

Il Parco Archeologico della Neapolis, di notevole estensione, racchiude importanti monumenti che rappresentano la storia della città: la piscina romana, l'Anfiteatro romano, l'Ara di Ierone, l'Orecchio di Dionisio, la Grotta dei Cordari, le Latomie del Paradiso, le Latomie dell'Intagliatella, le Latomie di S. Venera, la Tomba di Archimede e la Necropoli Grotticelle, tutte cartoline fantastiche da visitare in provincia di Siracusa, in Sicilia...continua


_____________




LEGGENDE E MISTERI DEL PASSATO IN SICILIA

Il sito archeologico delle Grotte della Gurfa è un raro esempio di architettura funeraria rupestre, scavato nella roccia arenaria dalla mano dell'uomo in epoca preistorica. La ricostruzione storica di questo monumento è piuttosto complessa per la mancanza di reperti archeologici nella zona circostante le grotte, oltre che per il continuo uso dell'ipogeo che in parte ne ha modificato, trasformato e forse eliminato, la struttura originaria. Studi recenti tuttavia riconoscono questo luogo come tempio dedicato... continua
Ricette facili




Le ricette più famose della cucina tipica siciliana

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma.
Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi.
Le ricette di abcsicilia sono ricette facili da realizzare e richiedono ingredienti economici di uso stagionale frequente  


La ceramica in Sicilia


La ceramica - Strade e paesi siciliani della terracotta

Semplice, geniale invenzione, la ceramica è una delle realizzazioni più importanti dell'Umanità. In Sicilia essa fa la sua comparsa nel VI millennio a.C. e, sino all'età del Bronzo, si sviluppa in tutti i centri indigeni dell'isola. Dai primi rozzi manufatti di Stentinello, vicino... Leggi tutto
Dove mangiare in Sicilia


La cucina siciliana, dove mangiare in Sicilia
Guida ai sapori e ai valori della cucina siciliana

Una descrizione sulla storia della cucina siciliana e sulle sue tradizioni insieme ad una selezione di locali di cucina tipica siciliana, dove mangiare in Sicilia... Leggi tutto
Gli egoisti hanno tutto,
ma vorrebbero anche quel poco che resta agli altri!
© Giuseppe Cianci
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu