Incontri con la natura: La Riserva Naturale Orientata dell'Oasi di Vendicari - Vacanze in Sicilia - Turismo e Notizie

Vai ai contenuti

Menu principale:

La Riserva Orientata Naturale di Vendicari

La Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari è una riserva naturale orientata sita nella provincia di Siracusa, precisamente tra  Noto e Marzamemi, particolarmente importante per la presenza di pantani che fungono da luogo di sosta nella migrazione degli uccelli. All'interno della Riserva vi sono diversi insediamenti archeologici e architettonici. È possibile trovare infatti le tracce di vasche-deposito di un antico stabilimento per la lavorazione del pesce, accanto alle quali si è scoperta anche una piccola necropoli.

Vi sono anche resti del periodo bizantino: chiesette, catacombe, abitazioni e necropoli. Simbolo di Vendicari è certamente la Torre Sveva, costruita probabilmente da Pietro d'Aragona, Conte di Alburquerque e Duca di  Noto dal 1406 al 1438, nonché fratello di Alfonso V d'Aragona, re di Spagna e di Sicilia dal 1416 al 1458. Poco lontano vi è la Tonnara di Vendicari, del settecento, un edificio in disfacimento che conserva ancora in buone condizioni la ciminiera, oltre a vari stabilimenti e alle case dei pescatori.

Alcune immagini della Riserva Naturale Orientata dell'Oasi di Vendicari
© Foto di Giuseppe Cianci per abcsicilia.com
La spiaggia di Calamosche
La spiaggia di Calamosche, comunemente chiamata dai siciliani "Funnu ri musca", è situata tra le rovine archeologiche di Eloro e la Riserva Naturale Oasi Faunistica di Vendicari. E' raggiungibile dalla strada provinciale che da  Pachino porta verso  Noto, seguendo le indicazioni dopo circa 12 chilometri da  Pachino.

Nel 2005 è stata indicata dalla Guida Blu di Legambiente come "la spiaggia più bella d'Italia" peccato che, dopo sette anni da quel riconoscimento, oggi il panorama mozzafiato di questo incantevole posto sia rovinato da una spiaggia non curata, lasciata in balia di visitatori sempre più noncuranti della bellezza del posto, e da alcuni cani randagi abbandonati nel posto che girano affamati tra gli ombrelloni dei turisti in cerca di qualche tozzo di pane. Se a questo si aggiunge il fatto che per raggiungere il parcheggio occorre percorrere con il mezzo diversi chilometri di strada secondaria non asfaltata e molto polverosa, e che dal parcheggio per raggiungere la spiaggia servono quasi venti minuti di camminata sotto il sole cocente, si capisce perchè siano sempre di meno i frequentatori di questo posto.

Chi sceglie comunque di frequentare questa spiaggia lo fa sicuramente per l'acqua cristallina e il mare sempre calmo che si trovano in questa baia. Abcsicilia vuole essere anche un portale di denuncia, e come tale sollecitiamo le autorità competenti ad effettuare i lavori di bonifica e di conservazione di questo incantevole posto... continua

Ricette facili




Le ricette più famose della cucina tipica siciliana

Nel cuore del Mediterraneo, la Sicilia è stata per millenni crocevia di popoli che le hanno impedito di affermarsi, nel campo culinario, in maniera autonoma.
Sempre dominata, la Sicilia è stata però così intelligente da far propri gli aspetti peculiari delle diverse culture: greci e fenici, romani e bizantini, arabi e normanni, spagnoli e francesi.
Le ricette di abcsicilia sono ricette facili da realizzare e richiedono ingredienti economici di uso stagionale frequente  


U scieccu curri finu a cuannu pò, ma puoi si ferma (L'asino corre fino a quando può, ma poi si ferma)
La corda può essere tirata fino ad un certo punto, poi si spezza e... "qui casca l'asino"
Seguici su facebook:
© abcsicilia   -   Portale turistico e informativo per la Sicilia  -     Tutti i diritti riservati        Chi siamo      Privacy e Cookie Policy
Direttore responsabile: Giuseppe Cianci   info@giuseppecianci.com                                       Contatti: redazione@abcsicilia.com  

 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu